Top

GARIBALDI M. LAPOLLA 

IL FUOCO NELLA CARNE readerforblind

Un feuilleton à la paisana, un romanzo popolare dalle tinte forti ambientato nella folta comunità italiana che un secolo fa si distribuì tra i borough newyokesi animata da uno scopo ben preciso: “fare l’America”. Ad ogni costo e con ogni mezzo necessario, come racconta Lapolla nell’opera che nel 1931 iscrisse il suo nome all’albo della letteratura italo-americana e che per la prima volta viene tradotta e pubblicata in Italia. Quello scelto dalla fiera e volitiva Agnese, la figura di maggior spicco de Il fuoco nella carne, mescola sentimento e determinazione per rimuovere o abbattere qualsiasi ostacolo si frapponga alla sua ferma volontà di riscattare la miseria, l’onta e il disprezzo sociale che l’hanno spinta ad attraversare l’oceano con il figlio avuto dal parroco del suo paese e un marito irrimediabilmente devoto, succubo e imbelle. 

Gli ingredienti della tipica sceneggiata meroliana ci sono tutti, ma spesso la realtà è anche questo, ossia drammaticamente banale. Elio Bussolino

Condividi