ECOLOGIA DEL SUONO
Esiste un modo completamente diverso di veicolare le tematiche ambientali, non attraverso messaggi espliciti, bensì deponendo il linguaggio umano per lasciar parlare, emblematicamente… lo stesso ambiente. Possono anzi individuarsi almeno tre diverse modalità attraverso le quali temi e suoni naturali negli ultimi anni sono entrati a far parte di opere di sperimentazione elettro-acustica.
Il presente contributo proverà a offrire una pur parziale prospettiva sullo sterminato universo di proposte di elettro-acustica ambientale che testimoniano la spiccata sensibilità dei loro autori per i contesti naturali. In nessun caso si tratta della risultante di un approccio in qualche misura new-age, in quanto la natura e i suoni da essa ricavati non rappresentano il mezzo o il mero aspetto superficiale delle proposte musicali che li contemplano, ma ne costituiscono parte integrante, riassumendone la primaria finalità espressiva e il messaggio ad esse sotteso…
ESPERIENZE DI DEFINIZIONE DI UNA “ECOLOGIA DEL SUONO” di Raffaello Russo è uno degli articoli dello Speciale CLIMATE CHANGE Prima del Silenzio di Rockerilla in Edicola.
Puoi richiedere la tua copia qui e riceverla a casa:
https://www.rockerilla.com/shop/it/2019/274-rockerilla-470-ottobre-2019.html