
CAMPEGGIO RESISTENTE 2013
Dal 31 luglio al 4 agosto prenderà il via la sesta edizione del Campeggio Resistente, festival di Valloriate, piccolo Comune della Valle Stura in provincia di Cuneo. Al timone dell’organizzazione il presidio di Libera di Cuneo, Liberavoce, Anpi e 33 Giri, associazioni che, seppur attive in ambiti diversi – dal contrasto alla criminalità organizzata alla sensibilizzazione sul tema della legalità, dalla memoria della Resistenza alla cultura giovanile in ambito musicale e artistico – dal 2008 hanno deciso di unire le forze, ognuna con le proprie peculiarità, per creare un’esperienza rivolta a giovani e adulti.
La manifestazione è completamente gratuita ed offre la possibilità di trascorrere l’intera durata del festival in tenda.
Il programma musicale partirà venerdì 2 agosto e vedrà protagonisti Pad Brapad, Volfoniq, Giuradei, Honeybird & the Birdies, Bobo Rondelli, Mohko, Lou Tapage e Lou Seriol.
Ma le serate non saranno caratterizzate solo dalla musica: infatti dal 31 luglio al 2 agosto il Campeggio Resistente ospiterà tre spettacoli teatrali che saranno preludio ai concerti dei giorni successivi. Questo il programma: Mercoledì 31 luglio alle 21 la Compagnia Quartiatri mette in scena Dove le stesse mani, un racconto che ha come voce narrante un uomo ucciso per sbaglio dalla mafia. La sera seguente sarà la volta della Compagnia Vodisca Teatro che proporrà Lenuccia, uno spettacolo prodotto dal basso (grazie al sostegno di 320 spettatori) e ad impatto zero (tramite la compensazione delle emissioni di CO2 prodotte dallo stesso) che racconta il coraggio del popolo Napoletano che durante la seconda guerra mondiale in quattro giorni cacciò l’invincibile Terzo Reich dalla propria città. Infine il 2 luglio toccherà a Vita d’Adriano, scritto e interpretato da Giorgio Felicetti, il compito di fare da trait d’union tra il teatro e la musica dal vivo. Vita d’Adriano è la storia del lavoro italiano di tutto il ‘900, vista attraverso gli occhi di un operaio, un uomo dei giorni nostri che ha sempre lavorato in fabbrica.
Tutti i pomeriggi del Campeggio Resistente saranno animati dalla alternanza fra incontri con intellettuali e persone impegnate nelle istituzioni e nel sociale, laboratori su Sentieri Partigiani, Teatro, Fotografia e Fumetto.